:::::: Art Counseling :::::: Counseling Espressivo & Arteterapie

| Home | Chi siamo | Cos'è il Counseling | Gruppo Online | Counseling Online | Links |

:::>>>  Il MANDALA : pittura dell’anima di Gabriella Costa

“I Mandala sono magici specchi del momento presente del nostro cammino, donano forma e colore alla nostra maestosa danza interiore, infinita come l’eternità, che oscilla più vicina e più lontana dal margine del cerchio, muovendosi in dentro e in fuori e passando leggera sulla  nostra anima, chiedendo solo apertura e spazio per vedere la luce che rifulge, la ruota che gira di nuovo........” [Maureen Ritchie]

Il mio incontro con il Mandala è stato un colpo di fulmine: un guardarsi reciproco ed un innamoramento instantaneo.Sono rimasta incantata e imprigionata dai colori e dalle forme dei vari disegni che in una successione armonica di vuoti e pieni racchiudono il centro della figura. Quel centro o “bindu” che rappresenta il passaggio che schiude la porta verso la parte più intima di noi stessi dalla quale spesso ci allontaniamo proiettandoci troppo all’esterno, dimenticando di “ascoltarci”. E’ iniziata così la mia storia con il Mandala, un percorso fatto di studio, di disegni, di riflessione che durante gli anni mi ha portata a srotolare, sciogliere riannodare, il filo della mia esistenza fatta di contraddizioni, luce, ombra, vuoti, pieni, esaltazione e sofferenza, seguendo il ciclico fluire delle stagioni e il ritmo di contrazione ed espansione del mio respiro. Una strada molto spesso in salita, altre volte in rovinosa discesa verso luoghi bui senza apparenti vie di uscita, ma il Mandala è stato come il gomitolo nel Labirinto di Cnosso: ogni disegno rappresentava un piccolo passo verso il mio “centro”, una maniera per ricontattare quell’energia, dispersa in tante battaglie inutili perchè non consapevoli, che mi è servita per pulire dai detriti e portare alla luce le risorse, di cui ogni essere umano è fornito,  per affrontare finalmente in faccia “il terribile”, stare a mollo nel dolore, entrarci, sapendo che è la sola via per lasciarlo alle spalle. Compiere fino in fondo il processo di liberazione che consiste appunto nell’evocare, sperimentare, com-prendere, cioè “prendere con sè” per poi reintegrare e unificare. Un viaggio dunque che partendo dal centro ritorna al centro perchè è da lì che irradiano i fantasmi e i mostri della nostra coscienza ed è soltanto dalla loro fonte che possono essere riassorbiti, ed è dal centro che sboccia un nuovo inizio: il fiore del Sè, inteso come ESSERE al mondo, gioia di vivere, fiducia in sè, divenendo quello che si è. Da qui la voglia di far conoscere agli altri il grande potere autorigenerativo del Mandala e quindi la conseguente organizzazione di laboratori rivolti a chi volesse prendersi cura di sè entro lo spazio sacro del proprio cerchio.

<>:::<>:::<>:::<>:::<>::

Un pò di storia.........
La parola sanscrita Mandala significa centro, cerchio. Essa si riferisce ad una immagine simbolica in cui convivono due forme geometriche fondamentali: il quadrato che indica l’armonia da raggiungere nel mondo materiale, al fine di poter poi conseguire la perfezione spirituale rappresentata dal cerchio ,oltre queste due figure troviamo una schiera di personaggi, simboli e motivi ornamentali, che rappresentano le relazioni intercorrenti tra i diversi piani di realtà. Il Mandala è un archetipo che nasce dall’anima umana ed esiste da sempre, compare infatti in ogni cultura in diversi tempi ed il suo uso è sempre rituale e sacro. Nel buddismo è considerato un prezioso strumento di meditazione che consente tramite esercitazioni di livello sempre più alto l’elevazione spirituale di chi lo pratica. Nella tradizione tibetana, un Mandala è composto dai 5 elementi che compongono il nostro universo:

la terra, giallo – fermezza, solidità, fiducia, accoglienza: dà la vita    
l’acqua, bianco – fluidità, flessibilità, coesione: armonizza la vita
il fuoco, rosso – sole, calore,vitalità: matura la vita
l’aria, il verde – respiro della terra, scambio, comunicazione: un solo soffio fa vibrare l’universo intero.
Anima la vita.
lo spazio, blu – l’infinito, la libertà. Il seme può aprirsi, il fiore schiudersi, l’albero crescere e l’uomo
maturare. Accoglie la vita.

Lo squilibrio di uno solo di questi elementi incide sull’equilibrio dell’universo intero.
Sempre secondo la tradizione buddhista tibetana, il Mandala viene disegnato per terra su una superficie consacrata con riti appropriati; per tracciare le linee e disegnare le figure si adopera, di solito, la polvere di diversi colori la cui scelta è determinata dal singolo settore su cui le figure saranno tracciate. I Mandala hanno forme e colori diversi, secondo il rituale o il tipo di meditazione, la loro raffigurazione ha comunque alcune costanti come l’orientamento che ha come partenza l’est per poi proseguire verso destra con il nord, ovest, sud. Alle porte dei quattro punti cardinali corrispondono i quattro elementi: est =>aria, nord=> acqua, sud=> fuoco, ovest=> terra, il centro è lo spazio. Gli stessi elementi, sotto forma di cerchi concentrici circondano e proteggono un giardino circolare all’interno del quale è inscritto un perimetro quadrato di mura con quattro porte che segnano i quattro punti cardinali. Le porte sono presidiate da divinità in atteggiamento irato, pronte a scoraggiare i non iniziati dal penetrare all’interno. La simbologia che si nasconde dietro questa visione è semplice da decifrare: l’ingresso nello spazio sacro corrisponde alla discesa nel profondo di noi stessi e le feroci divinità che custodiscono le porte rappresentano gli aspetti del sè che stanno oltre la soglia del conscio, spesso raffiguranti risvolti oscuri e inquietanti della nostra natura fino a quel momento rimossi o ignorati, che bisogna affrontare prima di potersi avvicinare al centro. All’interno delle mura un altro quadrato è diviso da due diagonali in quattro triangoli, al centro di questo e dell’intero Mandala può essere raffigurata la montagna sacra, il monte Sumeru, l’axis mundi su cui poggia il cielo e che affonda le basi nel sottosuolo misterioso, o il Buddha in una delle sue manifestazioni. Disegnare un Mandala non è una cosa semplice, è un rito: un errore, una svista o una dimenticanza rendono l’opera inefficace essendo ogni manchevolezza segno di disattenzione e quindi di poca concentrazione e raccoglimento del praticante. Attraverso, poi, la contemplazione del Mandala e l’interiorizzazione del suo disegno, il discepolo può ottenere uno stato mentale libero dagli ostacoli della vita concreta e pieno di compassione e saggezza. Infine, il discepolo viene invitato ad “entrare” nel Mandala: immaginarsi piccolo, piccolo, percorrere le strade disegnate e superare gli stati di meditazione previsti per entrare nel tempio, dove riceverà gli insegnamenti della divinità che rappresentano i vari aspetti del Buddha. Il rituale in genere si conclude con la distruzione del Mandala a significare l’impermanenza della realtà terrena. Il rito crea il mondo ma ne mostra anche il lato effimero e fluente.

Da dove nasce il Mandala? Il simbolo del cerchio appartiene ai primordi della storia umana. I graffiti preistorici trovati in Europa, Africa e America presentano il motivo del cerchio e della spirale, i primi scarabocchi dei bambini di tutte le culture hanno forma circolare e questo parallelismo, se ci pensiamo, è affascinante: ognuno ripercorre la strada verso la coscienza e ciò che fu conquistato a fatica da individui adulti migliaia di anni fa, oggi è ripetuto da bambini che ricapitolano rapidamente lo sviluppo storico dell’umanità verso il loro viaggio verso la maturità. 

Come mai il cerchio è un simbolo così carico di significato?  Se partiamo dalla nostra storia biologica noi deriviamo da un piccolo uovo rotondo appeso nell’utero materno. L’utero poi ci avvolge come uno spazio sferico, al momento della nascita una serie di fasci muscolari circolari ci sospingono attraverso la forma tubolare del canale uterino e usciamo nel mondo attraverso una apertura circolare. Una volta nati ci troviamo su un pianeta di forma sferica che percorre un orbita circolare attorno al sole anch’esso un cerchio come la luna, le stelle e ogni altro pianeta facente parte dell’universo. Vediamo così come la forma circolare faccia parte del nostro DNA, sia inscritta nel nostro corpo che oltrettutto è composto di atomi anch’essi circolari. E’ possibile, quindi, che la memoria genetica del corpo, le riunioni in cerchio attorno al fuoco e l’esempio evidente del sole e della luna abbiano fornito ai nostri progenitori l’idea della forma circolare come simbolo della coscienza, della vita, e della morte e rinascita. Sviluppatosi probabilmente da questa idea originaria, il cerchio entrò a far parte dei miti della creazione di molte culture, infatti si ritrovano miti creazionistici fondati sull’idea del cerchio in Europa, in Africa, in India, nei nativi Americani, in Oriente. Dai miti della creazione alla considerazione del cerchio come contenitore o evocatore di esperienza sacre il passo è breve; molti riti religiosi, infatti, iniziano tracciando un cerchio sacro, vi sono poi alcune cerimonie che ricorrono al movimento circolare per indurre uno stato di estasi (ad esempio la danza dei dervisci). Lo spazio all’interno del cerchio rituale diventa uno spazio sacro e il solo gesto di disegnare il cerchio è un’azione sacra, infatti è considerato l’atto, che mette, chi lo fa, in comunicazione con le divine armonie dell’universo.

Se ampliamo lo sguardo, vediamo che l’uso del Mandala come ausilio visivo per ottenere stati mentali desiderabili non è sola prerogativa del mondo orientale ma è testimoniato anche in Europa. Splendidi esempi sono i rosoni delle cattedrali gotiche che con i loro luminosi colori resi ancora più abbaglianti dalla luce del sole suscitano stupore, senso di armonia e una reverente elevazione. Un altro simbolo fondamentale dell’umanità è il labirinto che troviamo molto spesso disegnato sul pavimento all’entrata delle chiese medioevali. Questo Mandala rappresenta il pellegrinaggio alla città santa di Gerusalemme. I visitatori pregano per ottenere il perdono o chiedere indulgenze mentre procedono in ginocchio verso il centro del labirinto: la nuova Gerusalemme. Nel labirinto, oltre che alla forma circolare, troviamo l’identità concettuale con il Mandala: percorrere un tragitto, anche solo visivo, che trasforma e induce in uno stato di rilassamento e concentrazione, seguendo un percorso che porterà sano e salvo, chi lo pratica, al centro e dal centro all’esterno.

L’immagine organizzata attorno ad un punto centrale, abbiamo visto come sia una struttura profondamente radicata nell’inconscio dell’uomo: la figura del Mandala rappresenta il movimento costante tra esterno ed interno, fra il polo dell’espansione, dell’esplorazione e quello del ritorno a se stessi, dell’integrazione. A livello simbolico esso è la forza centrifuga che spinge il bambino alla sperimentazione del mondo esterno ed è la forza centripeta che riporta l’adulto all’introspezione del mondo interno. Il Mandala conduce all’autocoscienza, al proprio centro. A tutt’oggi Jung è il principale punto di riferimento per chi si occupa di Mandala, in quanto è stato il primo a studiare, praticare e far disegnare Mandala ai propri pazienti per più di venti anni. Jung disegna il suo primo Mandala spontaneo a 41 anni, durante un intenso processo interiore di ricerca del Sè,usando la forma più semplice (un cerchio col centro) ; ogni mattina studia la simmetria o meno del suo disegno, indicatore del suo equilibrio psichico: quando è in preda ad emozioni il cerchio risulta alterato, se è in armonia con se stesso è armonioso. Jung giunse così a definire il Mandala spontaneo come espressione della condizione individuale della psiche umana così come essa è nella situazione attuale (psicogramma), allo stesso tempo esso è la manifestazione dell’energia superiore che muove ogni dinamica della vita (cosmogramma).

Nell’ottica junghiana, inoltre, il Mandala rappresenta l’espressione inconscia del Sè, il centro della totalità della personalità ipotizzando, altresì, che simboleggiasse la necessità per ogni essere umano di vivere pienamente il proprio potenziale e di realizzare integralmente la propria personalità. La crescita verso la globalità è un processo naturale che rivela tutta la sua specificità e individualità, motivo per cui Jung chiamò questo processo “individuazione”. Il risultato dell’individuazione è l’armoniosa unità della personalità in cui il Sè funge da elemento centrale unificante: “... è l’idea di un centro della personalità, di una sorta di punto centrale all’interno dell’anima, al quale tutto sia correlato, dal quale tutto sia ordinato e il quale sia al tempo stesso fonte di energia. L’energia del punto centrale si manifesta i un impulso a divenire ciò che si è: così come organismo è costretto , quali che siano le circostanze, ad assumere la forma caratteristica della propria natura....”. Simbolicamente esso costituisce il punto focale al quale tutto si collega e attraverso il quale tutto si organizza: la fonte stessa dell’energia dell’individuo. Il Mandala si rivela dunque un metodo di centratura che va a toccare le profondità del nostro essere e ricentrarsi significa recuperare l’energia per gestire al meglio le proprie risorse.

L’uso del Mandala in Arteterapia può essere utile come forma di autorappresentazione in quanto può raccogliere in sè aspetti e momenti significativi del nostro mondo interiore. Questa tecnica può essere utile in momenti di transizione e di cambiamento come mezzo per esprimere in forma simbolica i nostri conflitti, per riconoscerli e superarli. Il Mandala inoltre fornisce di per sè una struttura rassicurante che ci permette di esprimerci liberamente entro una linea protettrice e contenitiva, creando il nostro spazio sacro. In questi termini il Mandala designa al tempo stesso il centro, ciò che noi siamo interiormente, e la circonferenza, come ci poniamo verso l’esterno, inoltre delimitando lo spazio insegna a gestire i confini, ad accettare quelli fondamentali, ma anche a strutturare liberamente lo spazio che li separa.

Il Mandala, inolte, produce effetti rilassanti, riduce l’ansia, rinforza la concentrazione, la memoria e la pazienza. Molto spesso i problemi esistenziali derivano dall’incapacità di acettare le leggi cosmiche che regolano la nostra esistenza: accettare un lutto, lasciare andare un figlio per la sua strada, accettare la diversità e i cambiamenti, diventare vecchi; che lo vogliamo o no, esse determinano la nostra vita e più resistiamo, più soffriamo nel tentativo di mutare queste leggi. Realizzando un Mandala andiamo verso l’accettazione; impariamo ad osservarci con amore, senza giudizio cercando di capire quanto emerge da noi stessi e prendere una direzione attraverso il messaggio che viene dall’anima. Realizzare un Mandala a conclusione di una esperienza o di un momento significativo, vuol dire esprimere ad un altro livello emozioni, sentimenti e pensieri. Con la pratica, poi, si può constatare che il nostro modo di guardare e vivere la vita cambia, da una modalità lineare (esclusiva, frontale, opponente, duale) ad una circolare (inclusiva, cooperativa, accogliente). Il Mandala, infine, può diventare una specie di specchio in cui leggere aspetti riposti di noi stessi. Con pazienza, costanza e tempo le linee si trasformano in fili di energia con cui tessere un telaio interiore, un arazzo che ricomponga le fratture della psiche e la inserisca in un più ampio contesto universale.


Bibliografia:

Teoria e Pratica del MandalaTeoria e Pratica del Mandala

Con speciale riguardo alla moderna psicologia del profondo

Giuseppe Tucci

  • Prezzo € 13,00
  • Libro - Pagine 172
  • Formato: 15x21
  • Anno: 1969
Ordina dal Giardino dei Libri

 

MandalaMandala

Il linguaggio del profondo

Gabriella Cella, Marilia Albanese


 

Terapia con i MandalaTerapia con i Mandala

Curare i disturbi dell'anima colorando le figure simboliche che rappresentano le forze dell'universo

Rüdiger Dahlke

 


Il grande libro dei MandalaIl grande libro dei Mandala

José e Miriam Arguelles

  • Prezzo € 28,41
  • Libro - Pagine 141
  • Formato: 21,5x28,5 grande formato
  • Illustrazioni a colori e in b/n
  • Anno: 1980-1995

Il grande libro dei MandalaOrdina dal Giardino dei Libri

 



I Mandala    S.Fincher    ed.Astrolabio


<>:::<>:::<>:::<>:::<>::


Condividi

Gabriella Costa

Laboratori sul Mandala:

http://counselingearte.wordpress.com/

 


 

:::CONTATTI:::

Siamo in: Via Famagosta 6, 00192 Roma (Metro Ottaviano)

tel. 3202104307

=> e-mail <=

>>> Counseling Online <<<

>>> Gruppo Online <<<

 

 

| Design > BugZone | Contact Us

b